Tag Archives: Università

  • 0

La riqualificazione dello spazio pubblico – Giornata di formazione 9 novembre 2017

Tags : 

Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Centro Studi Silvio Pellico e Terre d’Acaia patrocinano il 9 novembre 2017, al Salone dei Cavalieri e alla Cavallerizza Caprilli di Pinerolo, una giornata di formazione e aggiornamento rivolta agli architetti, agli amministratori pubblici e ai tecnici comunali.

La riqualificazione dello spazio pubblico,
la trasformazione dei tessuti urbani e della città,
il valore del territorio e del paesaggio in cui abitiamo

è il tema della giornata, realizzata grazie al fondamentale contributo dell’Ente Sviluppo Porfido, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti del Piemonte, della Fondazione per l’architettura di Torino e dell’Università degli Studi di Ferrara.

Lo scopo della giornata formativa, organizzata dall’Ente Porfido del Trentino, organizzazione no profit, in collaborazione con il Centro Studi Silvio Pellico, nell’ambito del Progetto Terre d’Acaia è incentrato sul tema della RIQUALIFICAZIONE DELLO SPAZIO URBANO.
L’Ente Porfido del Trentino non svolge attività di marketing o promozionale dei materiali lapidei, bensì di formazione sulle tecniche e sulle tecnologie di posa in opera delle pavimentazioni e ornamentazioni in ambito urbano. Questo vale per qualsiasi materiale lapideo, compresi naturalmente quelli delle nostre terre.
Conoscere queste tecniche permette ai Comuni, nella piena libertà delle scelte e nella trasparenza degli appalti, di garantire che le pose in opera siano di qualità estetica elevata e di durata negli anni.
La giornata è rivolta anzitutto ai tecnici comunali, ma anche a tutti gli amministratori con deleghe alle opere pubbliche e al territorio, affinché possano ricevere i materiali e le competenze utili.

Come Centro Studi Silvio Pellico lo auspichiamo, che i Comuni ne approfittino per “sfruttare” gli esperti che saranno presenti anche ponendo questioni specifiche legate a progetti in corso.

La giornata è riservata agli architetti, tecnici comunali e professionisti del settore, e naturalmente aperta agli amministratori comunali delle aree di competenza. La partecipazione costituisce titolo ai crediti formativi per gli iscritti all’Ordine degli Architetti. Iscrizione obbligatoria ai singoli seminari con la procedura online al sito www.fondazioneperlarchitettura.it

Per tutti coloro che non necessitano del riconoscimento dei crediti formativi per gli architetti, si prega di confermare la partecipazione (anche al fine di calcolare il numero delle persone presenti alla colazione di lavoro offerta) via email all’indirizzo eventimkt@unimark4.it


  • 0

Il Centro Studi Silvio Pellico partner tecnico del Congresso Mondiale NeanderART 2018

Tags : 

Il Centro Studi Silvio Pellico ha ricevuto l’incarico formale di costruire il sito internet ufficiale del Congresso Mondiale “NeandertART 2018”.

La problematica che verrà sviluppata a Torino, presso il Campus Einaudi dell’Universitè, nel mese di agosto 2018, riguarda un tema che oggi è al centro del dibattito scientifico perché le nuove scoperte ed i nuovi studi hanno evidenziato la necessità di sapere se l’Uomo di Neanderthal, specie umana scomparsa circa 35.000 anni or sono avesse caratteristiche anche psichiche, mentali e intellettuali simili a quelle dell’Homo Sapiens, cioè simili alle attuali nostre.

La prova più antica per la quale emergono dati è la comparsa dell’arte, cioè di raffigurazioni simboliche denotanti un mondo spirituale che ha potuto svilupparsi iniziando oltre 40.000 anni fa; un’attività non legata direttamente ad aspetti connessi con la sopravvivenza quali caccia, raccolta, pesca ed altre attività che precedettero l’avvento dell’agricoltura; la quale risale ad “appena” 10.000 anni fa, sorta in tre zone del mondo indipendenti tra di loro: Estremo Oriente per il riso, Alta Mesopotamia per il grano e le Americhe per il mais.

Il punto della situazione sarà fatto all’Università di Torino, che per questo evento scientifico ha concesso il Patrocinio, grazie al Rettore Prof. Gianmaria Ajani, con le strutture del nuovo Campus Universitario “Luigi Einaudi”, magnifica sede progettata da un architetto tra i più famosi, il britannico Lord Norman Foster. Questo Campus è considerato tra i dieci più belli al mondo.

Il sito web, che ha già ottenuto il plauso da parte degli studiosi del Comitato Scientifico internazionale, è completamente in lingua inglese, come richiesto dagli standard attuali per questo tipo di eventi. Il CeSMAP di Pinerolo, che ha accettato il pesante ma entusiasmante incarico di realizzare questo evento mondiale, con studiosi del massimo livello accademico che arriveranno dai quattro angoli della terra, ha riposto completa fiducia nelle competenze specifiche in campo informatico e gestionale dei volontari del Centro Studi Silvio Pellico, che saranno impegnati, col Comitato Organizzatore e col CeSMAP, sin da ora verso il congresso e fino agli aspetti post congressuali che prevedono anche la realizzazione e la diffusione degli Atti dei lavori svolti.


SOSTIENICI CON UNA DONAZIONE