Category Archives: Bandi e concorsi

  • 0

I libri di Lidia, i luoghi di Lidia

Lidia Poët, la prima avvocata d’Italia, protagonista per tutto il mese di marzo 2023 di una serie di eventi e iniziative nella Città di Pinerolo, grazie al bando regionale vinto dalla Biblioteca Civica “Camillo Alliaudi” e dal Circolo dei Lettori di Pinerolo, in collaborazione con il Centro Studi Silvio Pellico.

“I libri di Lidia, i luoghi di Lidia” è il titolo delle iniziative che vedranno al centro dell’attenzione questa donna eccezionale, che alla fine dell’Ottocento lottò per ottenere il diritto, allora non riconosciuto, di esercitare la professione di avvocato e alla quale Netflix ha dedicato una serie di sei episodi, “La legge di Lidia Poët”, liberamente ispirata alla figura originale, che sta scalando le classifiche italiane ed europee di spettatori, anche se molti hanno trovato da ridire sulla scarsa corrispondenza con il personaggio storico di Lidia.

 

L'attrice Matilda De Angelis nei panni della protagonista della serie Netflix "La legge di Lidia Poët" prodotta da Groeanlandia Film

L’attrice Matilda De Angelis nei panni della protagonista della serie Netflix “La legge di Lidia Poët” prodotta da Groeanlandia Film

Dal primo al 31 marzo, presso la Biblioteca Civica “Alliaudi”, saranno esposti i libri, le dediche, e i reperti custoditi da decenni. Sempre alla Biblioteca Civica “Alliaudi”, il 24 marzo 2023, a partire dalle ore 15, un convegno con la partecipazione delle scrittrici che hanno pubblicato i libri dedicati alla figura di Lidia: Paola Bounous, Ilaria Iannuzzi, Cristina Ricci, Chiara Viale.

Ma non mancheranno momenti più rilassanti e provocatori. Il 17 marzo 2023, alle ore 17, la libreria Mondadori Bookstore di piazza Barbieri 15, a Pinerolo, ospiterà il “Processo a Lidia Poët”. Questa volta le scrittrici saranno chiamate sul banco dei testimoni da un avvocato dell’accusa e da Silvia Lorenzino, presidente della Commissione Pari Opportunità della Città di Pinerolo, nel ruolo di avvocata della difesa, con un giudice non proprio imparziale, Enrico Rostan, avvocato e discendente dalla famiglia di Lidia Poët. Si preannuncia un pomeriggio scoppiettante, con numerosi colpi di scena.

 



Gli incontri nelle scuole

Istituto Prever


Liceo Porporato


Il manifesto disegnato dagli studenti della 3a
del Corso di Comunicazione, grafica e spettacolo dell’Istituto Prever
e affisso nelle strade cittadine

 


  • -

Io dono libri perché… bando donazione libri 2022 alle Biblioteche

5000 euro di libri in donazione alle biblioteche civiche e scolastiche

del sistema bibliotecario pinerolese ENTRO DICEMBRE 2022

Per celebrare i dieci anni della sua fondazione, l’Associazione Culturale Centro Studi Silvio Pellico, che opera nel territorio pinerolese per la promozione della cultura, la tutela del patrimonio letterario locale e nazionale di nicchia e l’accessibilità per lettori ipovedenti e dislessici, con il supporto e la collaborazione del Sistema Bibliotecario del Pinerolese indice il presente bando

1 – Il bando è rivolto alle Biblioteche pubbliche e private, civiche e scolastiche aderenti al Sistema Bibliotecario Pinerolese.

2 – Ad ogni Biblioteca avente i requisiti per partecipare al presente bando saranno offerti in donazione libri facenti parte del catalogo di cui all’allegato A per un importo di euro cinquecento.

3 – Le richieste per ricevere la donazione dovranno essere inoltrate esclusivamente via pec all’indirizzo centrostudisilviopellico@pec,it riportando nell’oggetto la dicitura “BANDO DONAZIONE LIBRI” fornendo i dati di cui all’allegato A (elenco dei titoli) esclusivamente in formato Excel o OpenOffice come da database forniti e all’allegato B, modulo dei dati amministrativi.

4 – Le richieste dovranno pervenire a partire dal 15 novembre 2022 e non oltre il 15 dicembre 2022 e saranno evase entro il 15 gennaio 2023.

5 – Le richieste saranno evase in ordine di invio da parte delle Biblioteche partecipanti, fino ad esaurimento dell’importo del bando stesso, pari a cinquemila euro totali.

6 – Ogni biblioteca avrà la facoltà di richiedere titoli per un importo massimo di euro cinquecento.

7 – Ogni richiesta potrà in ogni caso contenere anche un numero di titoli superiore al valore stabiliti, al fine di poter sostituire eventuali titoli esauriti. Si consiglia a tal fine di inserire un numero di titoli per un importo di almeno 600 euro.

8 – I libri saranno consegnati al Sistema Bibliotecario Pinerolese presso la Biblioteca Civica “Camillo Alliaudi” di Pinerolo, e dovranno essere ritirati dalle Biblioteche a propria cura o attraverso i canali di flusso del Sistema Bibliotecario stesso. Non è prevista in ogni caso la consegna alle singole Biblioteche.

9 – La pubblicità del presente bando è affidata al Sistema Bibliotecario Pinerolese

Cercenasco, 10 novembre 2022

 

SCARICA IL BANDO

ALLEGATO A – ELENCO DEI TITOLI DISPONIBILI VERSIONE EXCEL

ALLEGATO A – ELENTO DEI TITOLI DISPONIBILI VERSIONE OPENOFFICE

ALLEGATO B – MODULO DI RICHIESTA E COMPILAZIONE DEI DATI

ALLEGATO C – ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE


  • -

Scatta una foto ed entra nella Storia di Pinerolo

Tags : 

 

Scatta una foto ed entra nella storia di Pinerolo

Il Centro Studi Silvio Pellico, con il patrocinio della Città di Pinerolo, in collaborazione con Vita Diocesana Pinerolese, Circolo Sociale 1806, Rotary Club di Pinerolo, Aeffefoto e Servizi Grafici, bandisce il concorso “Scatta una foto ed entra nella storia di Pinerolo”.

Tema

Ai fotografi si chiede di proporre fino ad un massimo 5 immagini inerenti la città Pinerolo (panorami, monumenti, scorci, particolari etc…). Le foto selezionate dalla giuria saranno inserite nell’opera “Pinerolo 1000 anni di storia” curato da Ilario Manfredini ed edito da Marcovalerio, la cui pubblicazione è prevista per l’autunno 2022.

Partecipazione

La partecipazione è gratuita. Le opere (fino ad un massimo di cinque) dovranno essere inviate alla mail marcovalerio@marcovalerio.it in alta definizione, formato jpg o tiff, nominate con nome e cognome autore più numero progressivo (ad es. mariorossi1.jpg). Nella mail indicare in oggetto: “Scatta una foto ed entra nella storia di Pinerolo”.

Il termine ultimo per la consegna è venerdì 15 luglio.

Il concorrente, per tutte le opere accettate, concede al Centro Studi Silvio Pellico la licenza d’uso completa, non esclusiva e irrevocabile. Il Centro Studi Silvio Pellico si riserva il diritto, senza che nulla sia dovuto all’autore, di pubblicarle sui propri media, cartacei, digitali e web. Si riserva, inoltre, il diritto di intervenire graficamente sulla fotografia per le esigenze editoriali dell’opera.

Con l’iscrizione al concorso, l’autore accetta il presente regolamento e dichiara di possedere la paternità e i diritti di utilizzo dell’immagine presentata e le eventuali necessarie liberatorie.

Insieme alle fotografie è necessario inviare il “Modulo di partecipazione e liberatoria/autorizzazione per la pubblicazione delle fotografie” compilato e firmato.

Giuria e premi

La Giuria tecnica selezionerà le fotografie che saranno inserite nell’opera “Pinerolo 1000 anni di storia” edito da Marcovalerio. Nella stessa opera saranno inseriti i nomi degli autori delle fotografie.

Il fotografo primo classificato si aggiudicherà una copia numerata e autografata dell’opera (del valore di 100 €) e una stampa artistica in grande formato della propria fotografia.

Per info: marcovalerio@marcovalerio.it

Scarica il regolamento e il modulo di partecipazione con la liberatoria/autorizzazione per la pubblicazione delle fotografie


  • -

Città Green & Smart – Italy member of Entente Florale Europe

Tags : 

Dal 1 gennaio 2021, Città Green&Smart rappresenta l’Italia in seno ad Entente Florale Europe, la principale realtà europea che riunisce le città e i villaggi che, in Europa, puntano sulla valorizzazione del verde pubblico e sulla sostenibilità. Alla rete nazionale di Città Green&Smart il compito e la responsabilità, ogni anno, di individuare una o più realtà per l’annuale competizione che vede concorrere i Paesi europei aderenti.

Nei mesi estivi, una qualificata giuria di esperti internazionali (un giurato per ogni nazione) si reca in visita nelle città e villaggi candidati e, nel corso della successiva premiazione internazionale a settembre, assegna i rispettivi riconoscimenti (sono in palio le medaglie d’oro, d’argento e di bronzo). Entente Florale è promossa dall’Association Européenne por le Fleurissement et le Paysage.

Le reti partner di Entente Florale in Europa è costituita dalle realtà che operano nei rispettivi ambiti nazionali:
Austria: Blumenbüros Österreich
Belgio: De Vereniging Voor Openbaar Groen
Repubblica Ceka: Společnost pro zahradní a krajinářskou tvorbu
Germania: Deutschen Gartenbau-Gesellschaft 1822 e.V.
Irlanda: Tidy Town
Italia: Città Green&Smart – Centro Studi Silvio Pellico
Malta: Local Councils Association Malta
Slovenia: Entente Florale Slovenija
Ungheria: Virágos Magyarország

Città Green & Smart

Con l’anno 2021 prende il via il circuito Città Green&Smart: suo scopo è incentivare l’approccio “Smart” e “Green” nella programmazione urbana, stimolando il confronto tra le varie esperienze urbane, mettendo in rete le municipalità e raccontandone le esperienze sul portale web dedicato, organizzando videoconferenze e incontri tematici.
Scopo primario dell’iniziativa non è stilare classifiche, ma incentivare l’approccio “Smart” e “Green” nella programmazione urbana, stimolando il confronto tra le varie esperienze urbane, mettendo in rete le municipalità e raccontandone le esperienze sul portale web dedicato, organizzando videoconferenze e incontri tematici.

La fase emergenziale che nel 2020 ha investito l’Italia e il mondo, ha profondamente inciso sul quotidiano rapporto tra la pubblica amministrazione, le comunità locali e i cittadini, ma ha evidenziato anche le dinamiche legate alla digitalizzazione, allo sviluppo e alle nuove tecnologie: da un lato si sono evidenziate le carenze in atto, dall’altra gli esempi fortemente virtuosi che rappresentano modelli da seguire.

A ciò si lega anche uno scenario turistico profondamente mutato, che mai come ora vede la necessità di valorizzare la sostenibilità “green” e le peculiarità legate al tessuto naturale, agroalimentare e storico dei nostri territori, anche e soprattutto di un “turismo di prossimità” anche a corto raggio, che porta gli italiani a scoprire e riscoprire il nostro Paese. Coniugare questi due aspetti, “smart” e “green” diventa quindi di primaria importanza ed è il motivo che, con il mese di gennaio, porta alla nascita della prima rete nazionale delle Città Smart & Green.


  • 0

La riqualificazione dello spazio pubblico – Giornata di formazione 9 novembre 2017

Tags : 

Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Centro Studi Silvio Pellico e Terre d’Acaia patrocinano il 9 novembre 2017, al Salone dei Cavalieri e alla Cavallerizza Caprilli di Pinerolo, una giornata di formazione e aggiornamento rivolta agli architetti, agli amministratori pubblici e ai tecnici comunali.

La riqualificazione dello spazio pubblico,
la trasformazione dei tessuti urbani e della città,
il valore del territorio e del paesaggio in cui abitiamo

è il tema della giornata, realizzata grazie al fondamentale contributo dell’Ente Sviluppo Porfido, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti del Piemonte, della Fondazione per l’architettura di Torino e dell’Università degli Studi di Ferrara.

Lo scopo della giornata formativa, organizzata dall’Ente Porfido del Trentino, organizzazione no profit, in collaborazione con il Centro Studi Silvio Pellico, nell’ambito del Progetto Terre d’Acaia è incentrato sul tema della RIQUALIFICAZIONE DELLO SPAZIO URBANO.
L’Ente Porfido del Trentino non svolge attività di marketing o promozionale dei materiali lapidei, bensì di formazione sulle tecniche e sulle tecnologie di posa in opera delle pavimentazioni e ornamentazioni in ambito urbano. Questo vale per qualsiasi materiale lapideo, compresi naturalmente quelli delle nostre terre.
Conoscere queste tecniche permette ai Comuni, nella piena libertà delle scelte e nella trasparenza degli appalti, di garantire che le pose in opera siano di qualità estetica elevata e di durata negli anni.
La giornata è rivolta anzitutto ai tecnici comunali, ma anche a tutti gli amministratori con deleghe alle opere pubbliche e al territorio, affinché possano ricevere i materiali e le competenze utili.

Come Centro Studi Silvio Pellico lo auspichiamo, che i Comuni ne approfittino per “sfruttare” gli esperti che saranno presenti anche ponendo questioni specifiche legate a progetti in corso.

La giornata è riservata agli architetti, tecnici comunali e professionisti del settore, e naturalmente aperta agli amministratori comunali delle aree di competenza. La partecipazione costituisce titolo ai crediti formativi per gli iscritti all’Ordine degli Architetti. Iscrizione obbligatoria ai singoli seminari con la procedura online al sito www.fondazioneperlarchitettura.it

Per tutti coloro che non necessitano del riconoscimento dei crediti formativi per gli architetti, si prega di confermare la partecipazione (anche al fine di calcolare il numero delle persone presenti alla colazione di lavoro offerta) via email all’indirizzo eventimkt@unimark4.it


  • 0

Il progetto letteratura del territorio

L’impegno che il Centro Studi Silvio Pellico sta profondendo nella valorizzazione e divulgazione del patrimonio storico artistico dell’area pinerolese, non ci sta distraendo da un progetto precedente e più ampio che nasce insieme alla nostra associazione culturale. Come noto, il Centro Studi Silvio Pellico promuove diversi marchi editoriali, proprietà delle rispettive case editrici: Marcovalerio anzitutto, la maggiore per storia e numero di titoli a catalogo; Ajisaipress, piccolo marchio specialistico che diffonde a livello internazionale veri gioielli legati al ricamo antico e moderno: Vita Edizioni, la casa editrice di proprietà della Diocesi di Pinerolo, che produce anche interessanti volumi.

Si tratta di un “lavoro culturale” molto particolare, legato al quadro generale dell’editoria italiana. Molti marchi vivono un momento di difficoltà e il rischio che interi cataloghi scompaiano per la crisi sarebbe a nostro parere un danno irreversibile per la cultura italiana.

Vogliamo salvare la produzione culturale italiana e soprattutto tenere vivi i classici dell’Ottocento e del Novecento che, in modo strisciante, stanno scivolando via dalle librerie ma anche dalla consapevolezza dei lettori.

Per questa ragione, il Centro Studi Silvio Pellico sta portando avanti un piano di salvataggio, non finanziario, purtroppo, perché mancano i mezzi necessari, ma meramente culturale. Salvare i cataloghi, tenerli vivi, per riconsegnarli eventualmente agli editori che, ci auguriamo, riprenderanno a operare o rinasceranno dopo questa crisi devastante.

Contemporeaneamente, stiamo lavorando alla nascita di una grande iniziativa di valorizzazione letteraria dell’area che guarda al Monviso. Non l’ennesimo premio letterario, ma qualcosa di più ampio, che ponga i semi di una letteratura storica e narrativa in quest’area così densa di cultura e ispirazione, eppure così poco descritta. Presto, attraverso iniziative sul campo, seminari e, se riusciremo, un premio, saremo in azione anche su questo versante.

Se siete interessati, prendete contatto.


SOSTIENICI CON UNA DONAZIONE