Gli articoli e i comunicati

Scatta una foto ed entra nella Storia di Pinerolo

Tags : 

  Scatta una foto ed entra nella storia di Pinerolo Il Centro Studi Silvio Pellico, con il patrocinio della Città di Pinerolo, in collaborazione con Vita Diocesana Pinerolese, Circolo Sociale 1806, Rotary Club di Pinerolo, Aeffefoto e Servizi Grafici, bandisce il concorso “Scatta una foto ed entra nella storia di Pinerolo”. Tema Ai fotografi si

Read More

Il Progetto Terre d’Acaia chiude

Terre d’Acaia, lanciato nel 2013 dal Centro Studi Silvio Pellico è stato uno dei progetti più impegnativi della nostra associazione. Ma, dobbiamo ammetterlo, anche non riuscito. L’area pinerolese rappresenta, nell’ambito della provincia di Torino, un territorio omogeneo quanto variegato dal punto di vista culturale, economico e naturalistico. Ricco di testimonianze storiche, dal neolitico alla storia

Read More

Due volumi per la Storia di Pinerolo

Su iniziativa dell’Assessorato alla Cultura della Città di Pinerolo, nel 2020 è stato lanciato un bando per pubblicare una Storia di Pinerolo aggiornata ai nostri tempi, che si aggiungesse alla ricca bibliografia storica del passato. Il progetto, partito ufficialmente all’inizio del 2021, sarà curato da uno storico di grande calibro, Ilario Manfredini, affiancato da un

Read More

Fare sistema. Per il lavoro, per la cultura, per il territorio.

Tags : 

Cera anche il Centro Studi Silvio Pellico, ieri 13 gennaio 2019, al tavolo di confronto con i parlamentari di tutte le forze politiche eletti sul territorio delle Terre d’Acaia convocato da S.E. il Vescovo di Pinerolo, mons. Derio Olivero, su iniziativa di Giancarlo Chiapello, direttore dell’Ufficio Pastorale sociale e del lavoro della Diocesi. Un incontro

Read More

Terre d’Acaia può diventare uno dei marchi di fabbrica territoriali più rilevanti del Piemonte e non solo

Pubblichiamo, per gentile concessione de Il Monviso settimanale, l’intervista a Giacomo Bottino a cura di Marco Margrita sul progetto Terre d’Acaia. Lunedì 25 febbraio 2019, l’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro, in collaborazione con Ucid e Mcl Piemonte, ha presentato la Lettera pastorale del Vescovo mons. Derio Olivero al mondo imprenditoriale pinerolese, dal tema il

Read More

Terre d’Acaia, contributo alla comprensione di un nuovo paradigma sociale

Tags : 

TERRE D’ACAIA DIVENTA ADULTA Terre D’Acaia, il progetto al quale abbiamo lavorato in questi anni, diventa adulto e, come è giusto che sia, imbocca la propria via e cresce autonomamente. Abbiamo festeggiato questo risultato lunedì 25 febbraio, grazie all’iniziativa dell’Ufficio Pastorale Sociale e del lavoro della Diocesi di Pinerolo, e in particolare di Giancarlo Chiapello.

Read More

Lidia Poët, i libri, la storia, i diritti. Un progetto che continua…

Tags : 

Dopo gli eventi che per l’intero mese di marzo 2023 hanno visto il Centro Studi Silvio Pellico impegnato a Pinerolo per celebrare la figura di Lidia Poët, sabato 3 giugno siamo andati a raccontare Pinerolo e Lidia Poët in Valsesia, su iniziativa della sindaca di Guardabosone, Nicole Bosco. Un magnifico pomeriggio, accolti da un pubblico

Read More

Lidia Poët, un processo che non finisce…

Tags : 

Lidia Poët e il suo processo infinito. Grazie al successo internazionale della serie televisiva interpretata da Matilde De Angelis su Netflix, la figura della prima avvocata d’Italia è diventata uno spettacolo didattico per rivendicare i diritti delle donne nel campo del lavoro e delle professioni.   Il prossimo appuntamento, il 3 giugno, alle ore 16,

Read More

I libri di Lidia, i luoghi di Lidia

Lidia Poët, la prima avvocata d’Italia, protagonista per tutto il mese di marzo 2023 di una serie di eventi e iniziative nella Città di Pinerolo, grazie al bando regionale vinto dalla Biblioteca Civica “Camillo Alliaudi” e dal Circolo dei Lettori di Pinerolo, in collaborazione con il Centro Studi Silvio Pellico. “I libri di Lidia, i

Read More

2022 – Un bilancio culturale positivo

Un anno di bilanci per la nostra associazione culturale. Un 2022 ricco di soddisfazioni e, pensiamo, anche di buoni risultati per il Centro Studi Silvio Pellico, che ha compiuto dieci anni di attività. Dopo mesi di lavoro invisibile, ha visto la luce il fiore all’occhiello del lavoro dei nostri soci: il primo volume di “Pinerolo

Read More

Io dono libri perché… bando donazione libri 2022 alle Biblioteche

5000 euro di libri in donazione alle biblioteche civiche e scolastiche del sistema bibliotecario pinerolese ENTRO DICEMBRE 2022 Per celebrare i dieci anni della sua fondazione, l’Associazione Culturale Centro Studi Silvio Pellico, che opera nel territorio pinerolese per la promozione della cultura, la tutela del patrimonio letterario locale e nazionale di nicchia e l’accessibilità per

Read More

Domenica 9 ottobre 2022 la presentazione di Pinerolo Mille anni di Storia

  La presentazione ufficiale del I volume di “Pinerolo Mille anni di Storia”, alla presenza delle autorità della Città di Pinerolo, è fissata domenica 9 ottobre alle ore 15 alla Cavallerizza Caprilli. Pinerolo 1000 anni di storia è la nuova opera che racconta le vicende sociali, culturali ed economiche del territorio, promossa dal Comune di

Read More

La Fabbrica del Libro sul territorio

Dopo il successo dei filmati realizzati per il progetto “Pinerolo 1000 anni di storia”, che potete vedere sul sito di Marcovalerio Edizioni, La Fabbrica del Libro va alla scoperta del territorio. Il 24 luglio 2021, al Fontanile Ulé, per raccontare il progetto estivo del Progetto Liberi, Libri liberi di viaggiare, realizzato in collaborazione con l’Associazione

Read More

Città Green & Smart – Italy member of Entente Florale Europe

Tags : 

Dal 1 gennaio 2021, Città Green&Smart rappresenta l’Italia in seno ad Entente Florale Europe, la principale realtà europea che riunisce le città e i villaggi che, in Europa, puntano sulla valorizzazione del verde pubblico e sulla sostenibilità. Alla rete nazionale di Città Green&Smart il compito e la responsabilità, ogni anno, di individuare una o più

Read More

Non a noi, o Signore, non a noi, ma al tuo nome dai gloria

Nella notte fra il 18 e il 19 settembre 2020 ci ha lasciati una persona importante. Una delle colonne ispiratrici del Centro Studi Silvio Pellico e della casa editrice Marcovalerio, che al Centro Studi fa riferimento. Piero Boldrin non era soltanto un curatore e un grande suggeritore di contenuti e di proposte, ma era un

Read More

Il Gazzettino di Cercenasco

Tags : 

Il Gazzettino di Cercenasco Un bisogno di comunità Le ragioni di questo foglio, nato nel mese di aprile 2020 durante l’emergenza Covid-19 Nell’epoca di Facebook e di Whatsapp, dove tutte le possibili notizie sembrano orami disponibili ovunque e sempre, dare vita a un giornale, per di più con l’aspetto antico di un notiziario da villaggio

Read More

#iorestoacasa #ioleggounlibro #iorestoacasaeleggounlibro

Siamo di fronte a una grande emergenza e la affronteremo, tutti insieme. Sconfiggeremo questo virus, con responsabilità. Affrontando tutti i sacrifici, economici, di vita sociale e di relazioni, necessari, anzi indispensabili. Il Centro Studi Silvio Pellico, Marcovalerio Edizioni, Ivo Forza Edizioni, Ajisaipress, Vita Libri vi invitano, come molti altri, a rispettare le regole. Restate a

Read More

Dario Seglie “Liaison Officer” dell’IFRAO fino al 2024

Il direttore del CeSMAP (Centro Studi e Museo d’Arte Preistorica), Dario Seglie, socio fondatore del Centro Studi Silvio Pellico, è stato riconfermato IFRAO – UNESCO liaison Officer (coordinatore) fino al 19 agosto 2024 dalla votazione internazionale Generale dei membri dell’IFRAO (Federazione internazionale delle organizzazioni di arte rupestre). L’IFRAO ha approvato, inoltre, l’ammissione al suo interno di nuovi gruppi (da Messico, Perù e Zimbabwe)

Read More

Terre d’Acaia, un marchio territoriale rilevante

"#civismodeiproduttori, #lavoro, #impresa tra #comunità, #infosfera ed #Europa. Facciamo squadra?". Ieri lunedì 25 febbraio presso la Sala Pacem inTerris a Pinerolo, un convegno organizzato dall'ufficio diocesano di pastorale sociale e del lavoro della #DiocesidiPinerolo in collaborazione con #UCID Piemonte/Valle d'Aosta e #MCL Piemonte: un incontro dal duplice intento, presentare al mondo imprenditoriale la lettera pastorale

Read More

Benvenuto Ivo Forza

Tags : 

Un altro prestigioso marchio editoriale si unisce alla famiglia no profit del Centro Studi Silvio Pellico. La nostra associazione dà il benvenuto alle Edizioni Ivo Forza, che invece di cessare l’attività e disperdere un grande patrimonio editoriale, ricco di titoli interessanti, specialmente legati al pensiero religioso di Lev N. Tolstoj, ha deciso di conferire il

Read More

Sogno di un pomeriggio di mezz’autunno

Sogno di un pomeriggio di mezz’autunno. Un sentiero fra gli alberi del giardino di Villa Cardon, anche studio della pittrice Tere Grindatto. Su proposta di Joy Kawalko e Giulia Marra, un percorso costellato di interventi dal teatro alla musica viene costruito da un gruppo di attori: Simone Morero, Andrés Reyes Saladrigas, Luca Storero, Magda Zaninetti,

Read More

Il Vescovo di Pinerolo visita la Cappella di Sant’Anna a Cercenasco

Tags : 

Grazie al Vescovo di Pinerolo, mons. Derio Olivero, che lo scorso 13 aprile ha visitato la Cappella di Sant’Anna. Il Vescovo, che è anche responsabile regionale per i beni monumentali della Chiesa, ha particolarmente apprezzato gli affreschi del Maestro di Cercenasco, la cui Madonna del Latte si può ammirare a Pinerolo, nella navata laterale destra

Read More

La riqualificazione dello spazio pubblico – Giornata di formazione 9 novembre 2017

Tags : 

Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Centro Studi Silvio Pellico e Terre d’Acaia patrocinano il 9 novembre 2017, al Salone dei Cavalieri e alla Cavallerizza Caprilli di Pinerolo, una giornata di formazione e aggiornamento rivolta agli architetti, agli amministratori pubblici e ai tecnici comunali. La riqualificazione dello spazio pubblico, la trasformazione dei tessuti urbani e

Read More

SOSTIENICI CON UNA DONAZIONE