Tag Archives: Aimone Duce

  • -

Villafranca Piemonte. Cappella di Missione

Tags : 

Presenta al suo interno due campagne decorative; alla prima, dovuta al pavese Aimone Duce e databile intorno agli anni Trenta del Quattrocento, sono riconducibili gli affreschi della parete di fondo, della parete sinistra e del registro più basso della parete destra.

Sulla parete di fondo sono raffigurati l’Annunciazione, nella lunetta, e il Compianto sul Cristo morto, nel riquadro sottostante; affiancano il compianto la Vergine del latte e san Chiaffredo, a destra, e la beata Margherita di Lovanio, a sinistra. Più in basso trovano posto finte cassapanche a trompe l’oeil su cui sono disposti oggetti di uso liturgico.

Parete di fondo

Parete di fondo

Parete di fondo, particolare del volto di san Chiaffredo

Parete di fondo, particolare del volto di san Chiaffredo

Parete di fondo, particolare del volto di Cristo deposto dalla croce

Parete di fondo, particolare del volto di Cristo deposto dalla croce

Sulla parete sinistra si snoda una Cavalcata dei Vizi, sormontata dalle Virtù. La parte più bassa della parete è occupata, a partire da sinistra e andando verso destra, dai santi Michele arcangelo, Andrea apostolo, Bernardo da Mentone e Antonio abate. La teoria dei santi continua nella parete di fronte, in cui sono raffigurati i santi Claudio, Sebastiano, Caterina, Valeriano e Giovanni Battista, e negli sguanci della finestra tamponata, in cui sono dipinte le sante Margherita, a sinistra, e Apollonia, a destra.

Parete sinistra

Parete sinistra

Parete sinistra, particolare del demonio incatenato da san Bernardo

Parete sinistra, particolare del demonio incatenato da san Bernardo

Parete destra, santi Caterina, Valeriano e Giovanni Battista

Parete destra, santi Caterina, Valeriano e Giovanni Battista

La seconda campagna decorativa, opera di un artista rimasto senza nome, risale al 1474 e venne realizzata su committenza di Giulio de Giuli. Comprende la lunetta della parete destra, nella quale sono raffigurati la Vergine con il Bambino affiancata dal committente presentato dal suo santo omonimo (Giulio), a destra, e un beato in armatura, a sinistra, e i quattro evangelisti sulle vele della volta.

Parete destra, Madonna con il Bambino tra un beato e san Giulio

Parete destra, Madonna con il Bambino tra un beato e san Giulio

Completano l’arredo pittorico dell’edificio l’Annunciazione e i due santi (dei quali è ancora riconoscibile Rocco) sulla facciata, risalenti al primo Cinquecento, e il San Cristoforo sulla parete sud, ormai irrimediabilmente deturpato.


  • -

Macello, frazione Stella. Cappella di Santa Maria Assunta

Tags : 

Nell’abside è conservato un ciclo di affreschi datato 1429 e attribuito al pittore pavese Aimone Duce, attivo in diverse località del Piemonte e presso la corte Acaia nella prima metà del XV secolo.

Dans l’abside il y a un cycle de fresques daté 1429 et attribué à Aimone Duce, peintre de Pavie qui travailla en Piémont et à la cour Acaia dans la première moitié du XV siècle.

Le mur gauche est divisé en deux registres superposées; le registre supérieur abrite quatre cadres dans lesquels sont représentés, à partir de gauche, un évangéliste, la Vierge avec l’Enfant assise sur un trône avec le commettant (un membre de la famille Solaro) agenouillé à ses pieds, les Stigmates de saint François d’Assise et le Bienheureux Pierre de Luxembourg. Sur le registre inferieur, de nouveau réparti en quatre cadres, il y a un fragmentaire Mariage de la Vierge, Sainte Marthe sur son lit de mort, les saints Sébastien et Madeleine, les saintes Liberata et Catherine.

Mur gauche

Mur gauche

Sur le mur du chevet, dans la lunette peinte au dessous du Couronnement de la Vierge conservé sur la voile, il y a une Annonciation. Au centre du registre inferieur il y a un cadre avec l’Adoration des Mages, saint Etienne en prière et saint Vincent Ferrer en train de guérir un enfant mourant. Aux cotés du cadre il y a deux panneaux: dans celui de gauche sont peints saint Michel archange terrassant le démon avec les saints George et Marguerite, dans celui de droite les saints Jean Baptiste et Antoine abbé.

Lunette, Couronnement de la Vierge

Lunette, Couronnement de la Vierge

Mur du chevet

Mur du chevet

Le mur droit présente de nouveau deux registres superposés. Le registre supérieur est divisé en deux scènes qui racontent épisodes de la vie de saint Vincent Ferrer: a gauche le rêve au cours duquel il vit saint Dominique, saint François d’Assise et Jésus Christ et suite auquel il commença son activité de prédication; à droite la libération d’une femme possédée d’un démon pendant un sermon. Dans le registre inferieur il y a un saint moine; à droite, Bartolomeo Serra peignit (autour du 1470) le Christ des douleurs, deux saints évêques et l’Annonciation, divisée en trois panneaux qui abritent respectivement l’archange Gabriel, Dieu le Père et la Vierge avec la colombe du Saint Esprit. La scène est interrompue par une niche; dans ses embrasement sont peintes Sainte Apollonie, à gauche, et Sainte Dorothée, à droite.

Mur droit

Mur droit

Dans la nef, sur le mur droit, sont conservées d’autres fresques dus à d’autres campagnes décoratives: à partir de gauche on peut voir Saint Bernardin, Saint Michel archange, le Dernier repas de Jésus et Saint Roche.

La parete sinistra è divisa in due registri sovrapposti; quello superiore è a sua volta diviso in quattro riquadri contigui, raffiguranti, da sinistra verso destra, un evangelista, la Vergine con il Bambino in trono ai cui piedi è inginocchiato in preghiera il committente (un membro della famiglia Solaro), le Stigmate di san Francesco e il Beato Pietro di Lussemburgo. Nel registro inferiore, diviso in altrettanti scomparti, sono dipinti un frammentario Sposalizio della Vergine, Santa Marta sul letto di morte, i santi Sebastiano e Maddalena, le sante Liberata e Caterina.

Parete sinistra

Parete sinistra

Sulla parete di fondo, nella lunetta al di sotto dell’Incoronazione della Vergine sulla vela, è conservata un’Annunciazione. Nel centro del registro inferiore c’è un riquadro con l’Adorazione dei Magi, santo Stefano in preghiera e san Vincenzo Ferrer che risana un bambino morente; ai lati del riquadro ci sono due scomparti: in quello a sinistra sono raffigurati san Michele arcangelo che trafigge il demonio con i santi Giorgio e Margherita, e in quello a destra i santi Giovanni Battista e Antonio abate.

Lunetta, Incoronazione della Vergine

Lunetta, Incoronazione della Vergine

Parete di fondo

Parete di fondo

La parete destra è nuovamente scandita in due registri sovrapposti. Quello superiore, bipartito, racconta episodi della vita di san Vincenzo Ferrer: a sinistra il sogno in cui gli apparvero san Domenico, san Francesco e Cristo e a seguito del quale incominciò la sua attività di predicazione, a destra la liberazione di una donna dal demonio durante una predica. Nel registro sottostante, un santo monaco; più a destra, Bartolomeo Serra affrescò (intorno al 1470 o poco prima) il Cristo dei dolori, due santi vescovi e l’Annunciazione, suddivisa in tre scomparti che ospitano l’arcangelo Gabriele, Dio Padre e la Vergine con la colomba dello Spirito Santo. Interrompe la scena un vano nei cui sguanci sono affrescate Santa Apollonia, a sinistra, e Santa Dorotea, a destra.

Parete destra

Parete destra

Nella navata, sulla parete destra, sono conservati affreschi di altre mani, raffiguranti, da sinistra verso destra, San Bernardino, San Michele arcangelo, l’Ultima cena e San Rocco.


SOSTIENICI CON UNA DONAZIONE