Si è svolta il 16 settembre 2013, con un ricevimento all’Ambasciata d’Italia a Montecarlo, la cerimonia di consegna del Premio Nazionale “Bronzi di Riace” , organizzato dalla Pro Loco di Reggio Calabria, con il patrocinio e la collaborazione della Regione Calabria, della Provincia e del Comune di Reggio Calabria.
In occasione della XII edizione, l’organizzazione ha conferito al prof. Dario Seglie, direttore del CeSMAP e socio fondatore del Centro Studi Silvio Pellico, il premio alla carriera per l’attività ultradecennale svolta a sostegno e promozione della cultura in Italia e all’estero.
Il progetto, sviluppato dalla geniale inventiva del Presidente Giuseppe Tripodi, ha riscosso il successo previsto anche nello Stato monegasco come si evince dalle parole di Sua Eccellenza l’Ambasciatore Antonio Morabito che per il prestigioso evento ha espresso parole di stima. Ha manifestato gioia per la buona felice ricorrenza del 41° anno dal ritrovamento dei Bronzi, ma anche ‘onore’ perché si pregia di rappresentare tutti quegli Italiani che con le loro capacità manageriali, scientifiche e culturali hanno contribuito alla crescita della Nazione. Per l’occasione, è stato lui stesso a fare gli onori di casa presiedendo la cerimonia e, affiancato dal Patron Tripodi, ha consegnato i pregevoli riconoscimenti a tutti i premiati oltre a riscuotere il Premio personalmente.
Ed anche questa volta, non sono certo mancati illustri personaggi ad avvalorare, qualora ce ne fosse ancora bisogno, l’importanza del Premio dedicato ai due Bronzi di Riace che da oggi fa la sua trionfale entrata a livello internazionale.
Quattordici prestigiosi riconoscimenti sono stati assegnati ad altrettanti illustri personaggi di spicco internazionale, oltre all’Ambasciatore Antonio Morabito e l’orafo Michele Affidato, hanno ritirato il Premio: l’imprenditore Luigi Forciniti, il consulente d’immagine Santo Barillà, il Sindaco della Città di Tropea Prof. Gaetano Vallone, il Colonnello dell’Esercito Italiano Erminio Corbo, il manager finanziario Avv. Santo Alfonso Martorano, il Dott. ortopedico Eugenio Boccardo, l’antropologo Prof. Dott. Dario Seglie, il Dott. Prof. Alessandro Meluzzi, il regista Louis Nero, lo scultore Carlo Bellomonte, il pittore Carlo Veneziani e l’attore comico cabarettista Franco Neri.
Illustri personaggi che, come fieri guerrieri, hanno combattuto per la crescita socio – culturale del Paese Italia e da qui la similitudine con le due splendide statue elleniche, raffigurate nelle fattezze di due maestosi combattenti, simbolo ed orgoglio della Città di Reggio Calabria; opere bronzee di indiscusso pregio e rinomato valore artistico gelosamente custodite in riva allo stretto.
A concludere l’evento culturale ci sono stati i saluti, gli elogi per il lavoro svolto e gli auguri a tutti i premiati da parte dell’On. Giuseppe Scopelliti, Presidente della Giunta della Regione Calabria e dell’On. Francesco Talarico Presidente del Consiglio della Regione Calabria.
Rispondi
Devi essere connesso per inviare un commento.