Partecipiamo e sosteniamo progetti smart per un modello di sviluppo più moderno e vicino ai cittadini
Attraverso il progetto Terre d’Acaia stiamo promuovendo un modello di sviluppo economico, turistico e culturale sostenibile
Diffondiamo libri, saggi di livello accademico soprattutto, ma anche opere di narrativa e classici
Scatta una foto ed entra nella storia di Pinerolo Il Centro Studi Silvio Pellico, con il patrocinio della Città di Pinerolo, in collaborazione con Vita Diocesana Pinerolese, Circolo Sociale 1806, Rotary Club di Pinerolo, Aeffefoto e Servizi Grafici, bandisce il concorso “Scatta una foto ed entra nella storia di Pinerolo”. Tema Ai fotografi si
Read MoreTerre d’Acaia, lanciato nel 2013 dal Centro Studi Silvio Pellico è stato uno dei progetti più impegnativi della nostra associazione. Ma, dobbiamo ammetterlo, anche non riuscito. L’area pinerolese rappresenta, nell’ambito della provincia di Torino, un territorio omogeneo quanto variegato dal punto di vista culturale, economico e naturalistico. Ricco di testimonianze storiche, dal neolitico alla storia
Read MoreSu iniziativa dell’Assessorato alla Cultura della Città di Pinerolo, nel 2020 è stato lanciato un bando per pubblicare una Storia di Pinerolo aggiornata ai nostri tempi, che si aggiungesse alla ricca bibliografia storica del passato. Il progetto, partito ufficialmente all’inizio del 2021, sarà curato da uno storico di grande calibro, Ilario Manfredini, affiancato da un
Read MoreCera anche il Centro Studi Silvio Pellico, ieri 13 gennaio 2019, al tavolo di confronto con i parlamentari di tutte le forze politiche eletti sul territorio delle Terre d’Acaia convocato da S.E. il Vescovo di Pinerolo, mons. Derio Olivero, su iniziativa di Giancarlo Chiapello, direttore dell’Ufficio Pastorale sociale e del lavoro della Diocesi. Un incontro
Read MorePubblichiamo, per gentile concessione de Il Monviso settimanale, l’intervista a Giacomo Bottino a cura di Marco Margrita sul progetto Terre d’Acaia. Lunedì 25 febbraio 2019, l’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro, in collaborazione con Ucid e Mcl Piemonte, ha presentato la Lettera pastorale del Vescovo mons. Derio Olivero al mondo imprenditoriale pinerolese, dal tema il
Read MoreTERRE D’ACAIA DIVENTA ADULTA Terre D’Acaia, il progetto al quale abbiamo lavorato in questi anni, diventa adulto e, come è giusto che sia, imbocca la propria via e cresce autonomamente. Abbiamo festeggiato questo risultato lunedì 25 febbraio, grazie all’iniziativa dell’Ufficio Pastorale Sociale e del lavoro della Diocesi di Pinerolo, e in particolare di Giancarlo Chiapello.
Read MoreDopo gli eventi che per l’intero mese di marzo 2023 hanno visto il Centro Studi Silvio Pellico impegnato a Pinerolo per celebrare la figura di Lidia Poët, sabato 3 giugno siamo andati a raccontare Pinerolo e Lidia Poët in Valsesia, su iniziativa della sindaca di Guardabosone, Nicole Bosco. Un magnifico pomeriggio, accolti da un pubblico
Read MoreLidia Poët e il suo processo infinito. Grazie al successo internazionale della serie televisiva interpretata da Matilde De Angelis su Netflix, la figura della prima avvocata d’Italia è diventata uno spettacolo didattico per rivendicare i diritti delle donne nel campo del lavoro e delle professioni. Il prossimo appuntamento, il 3 giugno, alle ore 16,
Read MoreLidia Poët, la prima avvocata d’Italia, protagonista per tutto il mese di marzo 2023 di una serie di eventi e iniziative nella Città di Pinerolo, grazie al bando regionale vinto dalla Biblioteca Civica “Camillo Alliaudi” e dal Circolo dei Lettori di Pinerolo, in collaborazione con il Centro Studi Silvio Pellico. “I libri di Lidia, i
Read MoreUn anno di bilanci per la nostra associazione culturale. Un 2022 ricco di soddisfazioni e, pensiamo, anche di buoni risultati per il Centro Studi Silvio Pellico, che ha compiuto dieci anni di attività. Dopo mesi di lavoro invisibile, ha visto la luce il fiore all’occhiello del lavoro dei nostri soci: il primo volume di “Pinerolo
Read More5000 euro di libri in donazione alle biblioteche civiche e scolastiche del sistema bibliotecario pinerolese ENTRO DICEMBRE 2022 Per celebrare i dieci anni della sua fondazione, l’Associazione Culturale Centro Studi Silvio Pellico, che opera nel territorio pinerolese per la promozione della cultura, la tutela del patrimonio letterario locale e nazionale di nicchia e l’accessibilità per
Read MoreLa presentazione ufficiale del I volume di “Pinerolo Mille anni di Storia”, alla presenza delle autorità della Città di Pinerolo, è fissata domenica 9 ottobre alle ore 15 alla Cavallerizza Caprilli. Pinerolo 1000 anni di storia è la nuova opera che racconta le vicende sociali, culturali ed economiche del territorio, promossa dal Comune di
Read MoreRassegna stampa
Rassegna stampa
Rassegna stampa
Rassegna stampa
Rassegna stampa
Rassegna stampa
Stiamo lavorando per rinnovare la forma ed i contenuti del sito web del CeSMAP. Siamo riconoscenti al dr Marco Civra, Presidente del Centro Studi Silvio Pellico che ci sta guidando e assistendo amichevolmente in questa delicata fase di trasformazione informatica.
SOSTIENICI CON UNA DONAZIONE